Test d'invio
- Posso inviare una email di prova al mio indirizzo privato?
Si. Al quarto passaggio della creazione della newsletter (alla voce EDITOR) è possibile inviare un test di prova fino a 20 indirizzi email. Inviando una email di prova non vengono utilizzati crediti. L'invio di una email di prova consente di [...]
- Si può bloccare l'invio di una newsletter?
L'invio della newsletter può essere bloccato fino all'orario previsto per l'invio.Per evitare errori si consiglia sempre di inviare un'email di prova (invio gratuito) e di inviarla solo in seguito al gruppo target desiderato. Un'email già [...]
- Si può verificare la compatibilità della newsletter sui diversi client di posta?
Si. Newsletter2Go offre, su richiesta, la possibilità di verificare la corretta visualizzazione della newsletter. Questi alcuni dei client sui quali può essere effettuato il test di compatibilità:Desktop Client: Apple Mail 8Live MailOutlook [...]
- A quanti contatti posso inviare una email di prova?
L'email di prova pouò essere inviata gratuitamente fino a 20 indirizzi [...]
- Cosa è la funzione "verifica dei collegamenti"?
Con la funzione di verifica dei collegamenti, visualizzata all'ultimo passaggio della creazione della newsletter, è possibile verificare la correttezza dei link della newsletter. La verifica viene effettuata in modo manuale e mostra i link non [...]
- Cos'è un test A/B?
Una newsletter di test A/B consente di metter a confronto tra di loro le performance di diverse varianti di newsletter, differenti tra di loro nell'oggetto, nei contenuti e nel nome del mittente. Questo consente di verificare qual è la versione [...]
- Come posso verificare la correttezza dei link della newsletter?
Con la funzione di verifica dei collegamenti, visualizzata all'ultimo passaggio della creazione della newsletter.La verifica viene effettuata in modo manuale e mostra i link non funzionanti nella newsletter. Nota: la dicitura corretta dei [...]